La nostra passione nasce da un vecchio furgone da lavoro adattato a camper. Eravamo solo dei bambini: da allora, viaggi, avventure, conoscenze…Il bagagliaio di esperienza e ricordi si è arricchito e con esso anche il nostro amore per il mondo del camperismo. L’area sosta attrezzata è un sogno che rincorriamo da anni, forse da sempre, con la voglia di ricreare l’ambiente che ad ogni viaggio avremmo voluto incontrare.
Specchia è il nome con cui vengono definiti alcuni manufatti presenti soprattutto nel Salento realizzati con la sovrapposizione a secco di lastre calcaree. Il nome è di origine medievale e probabilmente deriva dal latino specula, perché forse utilizzate come posti di vedetta. Le ipotesi sulla loro funzione ed il periodo a cui risalgono sono ancora al vaglio degli studiosi. Sono esistenti due tipologie di specchia, grandi e piccole, a seconda delle loro dimensioni e venivano utilizzate come luoghi di avvistamento e/o con funzione sepolcrale (alcuni rinvenimenti testimoniano la presenza all’interno di sepolture complete di corredo funebre). Sono stati poi indicati con il termine specchia i cumuli di pietra fatti dalle mani dei contadini per liberare dalla roccia le terre da coltivare. Nella nostra area sosta erano presenti diversi di questi cumuli da qui il nome La Specchia!!
La nostra passione nasce da un vecchio furgone da lavoro adattato a camper. Eravamo solo dei bambini: da allora, viaggi, avventure, conoscenze…Il bagagliaio di esperienza e ricordi si è arricchito e con esso anche il nostro amore per il mondo del camperismo. L’area sosta attrezzata è un sogno che rincorriamo da anni, forse da sempre, con la voglia di ricreare l’ambiente che ad ogni viaggio avremmo voluto incontrare.
Specchia è il nome con cui vengono definiti alcuni manufatti presenti soprattutto nel Salento realizzati con la sovrapposizione a secco di lastre calcaree. Il nome è di origine medievale e probabilmente deriva dal latino specula, perché forse utilizzate come posti di vedetta. Le ipotesi sulla loro funzione ed il periodo a cui risalgono sono ancora al vaglio degli studiosi. Sono esistenti due tipologie di specchia, grandi e piccole, a seconda delle loro dimensioni e venivano utilizzate come luoghi di avvistamento e/o con funzione sepolcrale (alcuni rinvenimenti testimoniano la presenza all’interno di sepolture complete di corredo funebre). Sono stati poi indicati con il termine specchia i cumuli di pietra fatti dalle mani dei contadini per liberare dalla roccia le terre da coltivare. Nella nostra area sosta erano presenti diversi di questi cumuli da qui il nome La Specchia!!
info@sostalaspecchia.it
+39 388 126 1341
Via Borraco, San Pietro in Bevagna (Ta)